Capolettera “O” Madonna con Bambino
L’opera è la riproduzione del capolettera abitato “O”, iniziale della orazione “Omnipotens, sempiterne Deus, majestatem tuam supplices exoramus”, all’interno del quale è rappresentata una Madonna col bambino, tratto dal codice Orationale von St. Erentrud (Orazionale di Santa Erentrude) – realizzato a Salisburgo nell’Abbazia benedettina di Nonnberg nel XIII secolo ed attualmente conservato presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco.
Nello splendido manoscritto noto come Orazionale di Sant’Erentrud, l’illuminazione salisburghese raggiunge nuove vette. Risalente alla fine del XII secolo, il codice è composto da 155 fogli di pergamena. Sebbene il manoscritto provenga dal convento di Nonnberg a Salisburgo, le caratteristiche liturgiche e la gerarchia degli elementi decorativi indicano che in origine era destinato al monastero di San Pietro, o almeno che fu realizzato presso San Pietro, il più antico e importante dei monasteri di Salisburgo.
SUPPORTO
DORATURA
Materiali usati per tale operazione: gesso di Bologna, bianco di titanio, bolo armeno, colla di coniglio, colla d’ossa. Brunitura effettuata con pietra d’agata.