In principio erat verbum - Minium

Shop

In principio erat verbum

Il soggetto, un capolettera “I”, raffigura Dio Padre al centro, la città di Gerusalemme con le sue mura in basso e varie figure ornamentali ed animali tutte attorno nello stile caratteristico del medioevo anglosassone.
Il capolettera è tratto dalla Bibbia di Wincheser – 1150-1180 d.C. attualmente conservata nella cattedrale normanna di Winchester.
Il testo riporta il testo introduttivo del Vangelo dell’evenagelista Giovanni “In principio erat verbum” (Giovanni 1, 1-14).

Quando i Normanni invasero l’Inghilterra, presero il controllo di un paese più grande e molto più ricco del loro. Così, per sottolineare il proprio dominio, cominciarono a costruire enormi opere architettoniche in pietra. All’inizio del XII secolo molte di queste opere, soprattutto quelle che riguardavano grandi chiese e monasteri, erano state quasi completate, cosicchè l’attenzione potè essere rivolta all’abbellimento. Questi prese la forma di una maggiore decorazione architettonica, della realizzazione di dipinti sulle pareti e della produzione di libri.

Le fondazioni benedettine erano all’avanguardia nella produzione di libri e nell’illustrazione. Grazie all’equilibrio armonioso, previsto dalle regole di san Benedetto, tra la preghiera, il lavoro e lo studio, esse si trovavano in una posizione di vantaggio, rispetto agli altri ordini, nel dedicare tempo al perseguimento dell’erudizione. I monasteri di Sant’Albans, Canterbury, Winchester ed altri produssero salteri, commenti alle scritture e, cosa ancora più straordinaria, una serie di grandi testi biblici, abbondantemente illustrati, con le inizali arabescate e con scene in forma narrativa sull’intera pagina. La Bibbia di Winchester è la più ambiziosa di queste e fu scritta, probabilmente sotto il patronato di Enrico di Blois, vescovo di Winchester dal 1129 al 1171, tra il 1160 circa e il 1180.

Si tratta di una bibbia completa, comprendente il Vecchio Testamento, i libri apocrifi e il Nuovo Testamento, redatta da uno scriba – con interventi minori di un altro – su 468 foglie di pergamena di pelle di vitello, costellata da 54 inizali complete o parzialmente complete e realizzata da sei artisti diversi in un arco di tempo di circa 20 anni. Il testo è completo, ma il fatto che le iniziali diventino sempre più incompiute verso la fine del manoscritto indica probabilmente che, ad un certo punto, i fondi messi a disposizione dal committente della Bibbia non siano stati più sufficienti per portare a termine un lavoro così sontuoso. Oggi la bibbia si trova nella biblioteca della cattedrale di Winchester, per la quale essa fu creata più di 800 anni fa.

SUPPORTO

L’opera è realizzata su cartoncino pregiato 340gr. in cellulosa purissima e 20% cotone.

DORATURA

La doratura è stata realizzata con similoro in foglia applicato a missione.

COLORI

Inchiostro nero ferrogallico di ricetta artigianale.
I colori utilizzati sono tempere all’uovo di ricetta medievale (C. Cennini, Il libro dell’arte, XIV-XV sec.) preparati a partire da antichi pigmenti naturali.

DIMENSIONI TOTALI

35x50 cm

DOCUMENTAZIONE

Fornita con scheda tecnica che ne attesta storia, tecnica e artigianalità.

Opera unica realizzata interamente a mano.

OPERA NON PIU' DISPONIBILE

Categoria: COD: 0038