Ymago signorum – l’uomo zodiaco
L’opera è la riproduzione di un folio tratto dal Salterio MS K.26 realizzato in Inghilterra tra il 1397 e il 1400, ed attualmente conservato presso il St John’s College Cambridge. Nel folio è rappresentato l’Ymago signorum, con una bella immagine del tipo usuale che mostra l’influenza dei segni zodiacali sul corpo umano su uno sfondo blu con motivo bianco.
La disciplina della melothesia si codifica in epoca romana con Marco Manilio ed il suo testo Astronomica, il quale contiene lo schema secondo cui ogni parte del corpo si connetterebbe ai segni zodiacali.
Lo schema contenuto nel testo di Marco Manilio gettò le basi per la iatromathematica, la scienza medica che si propone di individuare le forze o le debolezze di un individuo e il modo più consono per intervenire, somministrando i rimedi opportuni per ripristinare il suo equilibrio umorale o temperamentale.
SUPPORTO
DORATURA
Decorazioni realizzate a bulino.
Materiali usati per tale operazione: gesso di Bologna, bianco di titanio, bolo armeno, colla di coniglio, colla d’ossa. Brunitura effettuata con pietra d’agata.
COLORI
I colori utilizzati sono tempere all’uovo di ricetta medievale (C. Cennini, Il libro dell’arte, XIV-XV sec.) preparati a partire da antichi pigmenti naturali.